L'incontro con la Pole Dance
- Polerful Studio

- 11 feb 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 mar 2021
Nel 2008 cercando Ludovico Einaudi su youtube, mi sono imbattuta in questo video.
Ne rimasi ipnotizzata e cercai immediatamente altri video di Pole Dance. All'epoca non erano moltissimi, non riuscivo a capire se esistevano dei corsi per questo stile di danza e se un giorno avrei potuto iniziarla anche io.
Il 12 febbraio 2010 a causa della neve il palaghiaccio dell'EUR crollò e non fu più ricostruito, così dopo 5 anni dedicati al pattinaggio mi segnai a svariati corsi di danza.
Pensavo che la Pole avesse molte cose in comune con il pattinaggio: serviva forza, scioltezza, coordinazione, equilibrio, le trottole del pattinaggio somigliavano agli spin nella Pole... a volte, come in questo video di Anstasia, anche la musica me lo ricordava. (In questo caso la musica è la stessa che Evgeni Plushenko ha utilizzato nel Galà a Torino 2006).
Sempre più convinta di iniziare Pole Dance continuai a cercare un corso a Roma e lo trovai! Ma era dall'altra parte della città, con orari veramente impossibili per me.
Passò un altro anno e vidi finalmente su youtube delle ragazze italiane che praticavano Pole Dance, la prima che vidi fu LaCindina, la seconda fu Chiara Salvadè.
Contattai Chiara chiedendole tutte le info al riguardo e scoprii che potevo installare il palo a casa senza bucare al soffitto perché il palo era a pressione!
Così nel giro di poche settimane acquistai il palo e il 4 Settembre 2013 lo utilizzai per la prima volta.
All'inizio regnava il caos: smontavo i cuscini del divano per avere una protezione sul pavimento, provavo figure a caso cercando su ispirazione su internet, mi filmavo ogni volta che salivo sul palo, poi rivedevo i video e tentavo di correggermi da sola. Spesso non riuscivo a capire il meccanismo dietro le figure e in alcune mi bloccavo... Avevo poca forza? Poca scioltezza? La figura non era per il mio livello? E chi poteva saperlo?!
Venivo dalla danza e dal pattinaggio, amavo sciare, alle medie ero brava nei 100metri... avevo sempre praticato sport che incidevano moltissimo sulla muscolatura delle gambe, mentre con la Pole si lavorava molto di più la muscolatura della parte superiore del corpo... ce l'avrei mai fatta a salire su quel palo?

Presi la mia prima lezione privata con Cristina Bembo il 27 Maggio 2014 per farmi correggere tutte le figure che avevo provato. Mi resi conto che avevo iniziato a provare figure troppo complesse senza passare dalle basi, le provavo su un solo lato e sbagliavo alcuni movimenti chiave.
Dopo la quella lezione fu tutto più chiaro, chiesi a Cristiana per curiosità si diventava insegnante: mi sarebbe piaciuto molto un giorno esserlo anche io!
Mi disse che in autunno la Xpert Pole Fitness avrebbe tenuto il corso nella sua scuola e che, se mi fossi allenata bene nei prossimi mesi, avrei potuto partecipare anche io.

Partecipai al primo workshop di Pole Dance il 19 Giugno 2014 con Alessandra Marchetti (Campionessa Mondiale nel 2013) e mi divertii tantissimo! Il workshop era aperto a tutti i livelli, c'erano ragazze che venivano da tutta Italia che facevano Pole da anni, e poi c'ero io che a mala pena riuscivo ad invertirmi e che alla domanda "che livello sei?" non sapevo bene cosa rispondere "io in realtà faccio Pole Dance casa da sola e ho preso solo una lezione nella mia vita".
Alla fine di Giugno il mio insegnante di danza cambiò città, il gruppo con cui ballavo non esisteva più, decisi che quello era il momento giusto per cambiare definitivamente sport.

Pensai che la Pole era l'unico sport che avrei potuto praticare liberamente: per pattinare avevo bisogno di una pista, per la ginnastica di attrezzi e molto spazio, per nuoto una piscina, per i balli di coppia o di gruppo qualcuno con cui danzare e così via... con tutti gli altri sport sarei stata sempre dipendente da qualcosa, che fosse stata una sala o una pista o delle persone... mentre con la Pole Dance mi bastava avere solamente il palo a casa.
L'estate mi allenai tantissimo, dovevo sistemare tutte le figure di livello base, volevo provare a diventare insegnante, sarebbe stato un sogno.
Presi la mia seconda lezione privata con Cristiana il 20 Agosto 2014. Mi disse che ero migliorata e che il corso si sarebbe tenuto il 6 e il 7 Novembre, quindi avevo tutto il tempo necessario per apprendere al meglio le ultime figure del livello a base.

A Settembre provai ad iscrivermi ad un corso di Pole Dance, volevo perfezionare al meglio le figure prima di partecipare al corso Xpert, impararne qualcuna di livello intermedio e vedere in prima persona come si svolgeva una lezione di gruppo.
Durò poco, andai solo un paio di volte a lezione: c'era troppa gente, le figure venivano spiegate a rilento e sentivo che non progredivo come avrei voluto.
Decisi che avrei continuato ad allenarmi da sola a casa.
Il 20 Settembre partecipai al workshop di Bendy Kate che si teneva nello studio di Cristiana e con l'occasione confermai la mia partecipazione al corso Xpert.
I giorni del corso furono due giorni molto intensi, mi ricordo che avevo le braccia e la gambe doloranti, lividi e bruciature ovunque, ma alla fine ero riuscita a superare l'esame!

A Gennaio del 2015, il direttore della scuola dove facevo danza mi propose di svolgere lezioni di Pole Dance all'interno della sua scuola "Studio5".
Iniziai a Marzo del 2015, con un solo palo e svolgevo solamente le lezioni private. All'inizio avevo una sola allieva, dopo un mese ne avevo cinque!
Con il passare degli anni aumentarono le allieve e aumentavano i pali e i corsi.
Io continuavo ad allenarmi a casa, ogni tanto partecipavo ai workshops di Pole Dance e una o due volte l'anno prendevo qualche lezioni privata per perfezionarmi, studiare ed imparare figure più complesse.

Il 30 Maggio 2016 ho superato il corso Xpert di 3 e 4 livello e l'anno successivo fui chiamata ad insegnare anche in altra scuola.
In questi 6 anni ho avuto modo di insegnare ad un centinaio di persone:
ogni allieva è diversa dalla altre, per età, per carattere, per background sportivo, per determinazione, per gli obbiettivi, per i limiti che si pone, per le paure...
Durante la pandemia moltissime allieve sono state private del loro punto di riferimento: un'insegnante che le potesse guidare ed assistere durante gli allenamenti. Così ho deciso di ideare Polerful Studio e strutturarlo nel modo più funzionale possibile per tutte coloro che si allenano da casa.





Commenti